Veicoli

Viabilità durante i lavori stradali
Infrastruttura, Veicoli/
0 commenti
Dopo la lunga pausa invernale, in primavera rifioriscono anche i cantieri autostradali. Adattare la viabilità in quei punti è tutta un’arte, che però segue una logica precisa.

Roadmap Mobilità elettrica: avanti verso la prossima tappa!
Infrastruttura, VeicoliL’elettromobilità si fa sempre più strada in Svizzera. Parallelamente, cresce la necessità di infrastrutture di ricarica adeguate e il mercato dei veicoli è sempre più dinamico. Per accompagnare questa transizione, si è deciso di estendere la Roadmap fino al 2030. Guido Biaggio, vicedirettore dell’USTRA, ci offre uno scorcio sulla prossima fase e sull’impegno del suo Ufficio.

Cerchi sull’asfalto «salvamotociclisti» sul Brünig
Infrastruttura, Utenza, VeicoliUn incidente stradale espone il motociclista a rischi di lesione elevati. Un progetto pilota USTRA sul versante bernese del passo del Brünig analizza i possibili interventi infrastrutturali a tutela della sicurezza.

Guida automatizzata: le domande più frequenti
VeicoliDal 1° marzo 2025 la guida automatizzata sarà legale in Svizzera. Che cos’è il pilota automatico autostradale? Mi consente di togliere le mani dal volante? E qual è la differenza fra un assistente per il mantenimento della corsia e la guida automatizzata?

Sgombraneve a emissioni zero
Infrastruttura, VeicoliDa fine ottobre è pronto a entrare in azione un nuovo veicolo spazzaneve a trazione elettrica, capace quindi di fare il suo mestiere non solo senza inquinare, ma anche senza fare rumore, per permettere ai residenti di dormire sonni più tranquilli.

Consegne, robotaxi e trasporti pubblici: i banchi di prova della guida autonoma nel 2025
Infrastruttura, VeicoliDal 1° marzo in Svizzera sarà permessa la guida automatizzata. Al momento, tuttavia, non esiste ancora alcun sistema di questo tipo omologato per circolare sulle strade elvetiche. Ecco perché i progetti pilota nel settore rimangono fondamentali.

Retrospettiva 2024: la top 5 degli articoli più interessanti
Infrastruttura, Utenza, VeicoliCome ricaricare correttamente l’auto elettrica? Qual è il significato di segnali stradali ormai rari? E quali sono i sistemi di assistenza alla guida più innovativi? Il blog USTRA In viaggio ha proposto anche quest’anno un ventaglio di argomenti ampio e diversificato. In quest’ultimo articolo ripercorriamo i temi da voi più apprezzati nel corso del 2024.

Silenzio radio FM. Anche in galleria
Infrastruttura, VeicoliDAB+ è il nuovo standard di diffusione radiofonica. Gli impianti a modulazione di frequenza (FM, Frequency Modulation) nelle gallerie verranno disattivati entro la fine del 2024. In situazioni di emergenza, il comportamento corretto da tenere viene indicato all’utenza tramite apposita segnaletica luminosa. L’articolo riassume gli aspetti centrali di questo passaggio al digitale.

Pneumatici invernali: da ottobre a Pasqua
VeicoliL’arrivo improvviso dell’inverno con intense nevicate ha sollevato ancora una volta interrogativi sugli pneumatici invernali. Da quando occorre montarli? Quali prescrizioni si applicano? E cosa si rischia in caso di incidente con gomme estive?

Viabilità più sicura e scorrevole grazie alle nuove norme della circolazione
Dati, VeicoliSempre più automobili percorrono sempre più chilometri, congestionando notevolmente le strade. È pertanto essenziale per l’Ufficio federale delle strade (USTRA) poter sfruttare in modo efficiente gli spazi di circolazione disponibili.

30 anni di cinture obbligatorie posteriori – l’anniversario di un passo avanti sulla sicurezza
Utenza, Veicoli«Tutti allacciati?» – Da ormai quasi trent’anni, in Svizzera, questa è probabilmente la domanda che precede ogni partenza. Scopriamo di più sull’obbligo di ancorarsi saldamente anche ai sedili posteriori, introdotto nel 1994, e sui benefici per la sicurezza sulle strade elvetiche.

«Pi-Po-Pa» – Di corni postali e strade di montagna
Infrastruttura, VeicoliTre suoni tipici che da 100 anni riecheggiano sui monti svizzeri al passaggio degli autopostali: in questo post parliamo della loro storia e dell’importanza che rivestono per la sicurezza della circolazione sulle strade dell’arco alpino.

CCS, tipo 2, CHAdeMO – Ma come faccio a ricaricare la mia auto elettrica?
Infrastruttura, VeicoliSì, viaggiare. L’estate è alle porte, tempo di ferie e molti si preparano a partire, ciascuno a modo suo: per chi sceglie l’auto elettrica è importante sapere come funziona la ricarica del mezzo per godersi in tutta serenità la vacanza tanto attesa. Andiamo a scoprirlo insieme.

Panne in galleria: cosa fare?
Infrastruttura, Utenza, VeicoliVeicolo in fiamme, galleria del San Gottardo chiusa in entrambe le direzioni. In caso di avaria all’interno di un tunnel è fondamentale mantenere la calma e agire con prudenza, un passo dopo l’altro – è in gioco la sicurezza di tutti. In questo post vediamo come comportarsi.

Micromobilità elettrica
Utenza, VeicoliI monopattini elettrici fanno ormai sempre più parte del panorama della mobilità, soprattutto urbana, ma negli ultimi anni sono comparse sul mercato anche diverse altre tipologie di microveicoli. Come orientarsi riguardo alle norme della circolazione applicabili? Questo articolo di blog prova a fare chiarezza.

Galleria del San Gottardo: come si interviene in caso di veicoli in panne?
Utenza, VeicoliUna ventina di minuti: tanto basta alla squadra del Centro intervento Gottardo per rimuovere un’auto in avaria dal tunnel, garantendo la funzionalità di questa importantissima infrastruttura. Scoprite come.

Vie ciclabili, i Cantoni si preparano alla volata
Infrastruttura, VeicoliCoadiuvati dall’USTRA, i Cantoni hanno iniziato a pianificare le vie ciclabili di loro competenza. San Gallo, Ticino e Vallese si apprestano a potenziare le proprie infrastrutture con l’aggiunta di centinaia di chilometri di nuove piste. Facciamo tappa qui, con una panoramica dei progetti intrapresi in questi territori.

Sempre più incidenti nella mobilità lenta: un’analisi delle motivazioni
Utenza, VeicoliLa crescente popolarità di cui gode la ciclopedonalità in Svizzera va di pari passo con un aumento, da anni, del numero di sinistri. L’USTRA ha esaminato le dinamiche incidentali in questo comparto: scopriamone gli elementi salienti in questo articolo.

Guida assistita: dispositivi presto obbligatori
VeicoliDal mese di luglio 2024, tutte le automobili nuove vendute in Svizzera dovranno essere dotate, di serie, di specifici sistemi di assistenza. Obiettivo: il comfort di guida, ma anche e soprattutto la sicurezza stradale.

La Confederazione alla guida
Utenza, VeicoliDi fronte al rapido aumento del numero di veicoli su strada negli anni '20 del secolo scorso, il popolo svizzero conferì pieni poteri alla Confederazione in materia di circolazione stradale. La prima legge federale fu approvata nel 1932, dopo un vero e proprio percorso a ostacoli.

In robotaxi per le strade di San Francisco
VeicoliLa figura del conducente diventerà in futuro un ricordo e a bordo dei veicoli saliranno solo passeggeri. Gli Stati Uniti stanno già sperimentando questa realtà. Diverse città, infatti, offrono servizi di ride sharing sfruttando queste nuove forme di automazione su strada, come a San Francisco.

Il «pieno» elettrico in autosilo: opportunità e sfide
Infrastruttura, VeicoliUn ciclo di workshop che ha visto la partecipazione di rappresentanti della Confederazione, delle associazioni e dell’economia, ha studiato il potenziale delle stazioni di rifornimento negli autosili privati e pubblici.

Eppur si muove! E Galileo diventa sinonimo di alta precisione
Infrastruttura, VeicoliL’Ufficio federale delle strade (USTRA) tutela gli interessi della Svizzera in Galileo, il sistema di navigazione satellitare europeo. Rispetto a GPS, suo omologo americano, la soluzione adottata nel Vecchio Continente garantisce maggiore precisione e sicurezza.

Speriamo sia solo fango: comunque, regole da rivedere!
Infrastruttura, Utenza, VeicoliNel 1914 i Cantoni rivedono le regole della strada, da loro stessi abbozzate appena una decina di anni prima. Le norme si fanno più stringenti e viene introdotto l’obbligo della patente di guida. Obiettivo: preservare la popolazione dagli incidenti e... dagli schizzi di sterco!

Allacciate le cinture di sicurezza: tutti d’accordo?
Utenza, VeicoliSe allacciare la cintura di sicurezza è diventato un gesto naturale per la stragrande maggioranza degli automobilisti, sarebbe miope pensare che l’obbligo abbia sempre trovato tutti d’accordo. Una retrospettiva sull’infuocato dibattito che ne precedette l’introduzione nel 1981.

Sbarrare la strada agli hacker
VeicoliAlcune autovetture connesse hanno subito attacchi hacker a distanza: un pericolo che sottolinea la necessità d’intervento in tema di cibersicurezza, soprattutto con l’avvento dei veicoli automatizzati.

La conversione della patente estera sotto la lente
Utenza, VeicoliI neoresidenti in Svizzera devono obbligatoriamente convertire la patente di guida estera entro il dodicesimo mese dall’inizio del soggiorno. L’operazione non è automatica: le autorità cantonali hanno facoltà di verificare l’attitudine alla guida con un esame pratico.

Avanti tutta sulla guida automatizzata in Svizzera
VeicoliL’ordinanza sulla guida autonoma, in consultazione dal 18 ottobre 2023, aprirà la strada alle autovetture equipaggiate con sistemi di automazione di livello 3 e 4 in Svizzera. Facciamo chiarezza sui livelli di autonomia.

Targhe professionali svizzere: consigli per l’uso
VeicoliLe targhe con la sigla «U» sono avvolte da un’aura di mistero: su di loro equivoci e leggende metropolitane si sprecano. Il nostro blog intende portare finalmente un po’ di chiarezza su ciò che si può fare e non si può fare con le targhe professionali.

La guida automatizzata fulcro della mobilità futura
Dati, VeicoliCome sarà la mobilità nel 2060? L’Ufficio federale delle strade (USTRA) ha prospettato vari scenari che vedono la guida autonoma svolgere un ruolo decisivo. Ma affinché la visione diventi realtà, sarà necessario preparare al più presto la strada per questa innovazione tecnologica.