Veicoli

A tutto gas verso una maggiore sicurezza

,
/
Formazione, valorizzazione dei sistemi di assistenza alla guida e tutela degli utenti più vulnerabili: l’Ufficio federale delle strade (USTRA) si muove su più fronti per raggiungere l’ambizioso traguardo di «quota 100» entro il 2030.

Ricaricare l’auto elettrica: quando e dove conviene di più

,
/
Che sia presso hotel, strutture ricreative o autosili, la sosta per un’auto elettrica potrebbe essere sempre l’occasione per ricaricare la batteria. Nel quadro della Roadmap Elettromobilità, rappresentanti della Confederazione, di associazioni e mondo imprenditoriale si sono confrontati sul potenziale delle stazioni di ricarica in prossimità di alberghi e autorimesse.

Luci di marcia diurna o anabbaglianti?

/
La risposta sembra scontata: di giorno bastano le diurne, di notte servono gli anabbaglianti. Semplice, no? Ni, in realtà non è proprio così chiaro!

Quando la velocità massima in città era di 10 km/h

,
/
Nel 1902, a fronte del rapido aumento del numero di automobili sulle strade svizzere, la maggior parte dei Cantoni approvò un accordo che fissava alcune regole minime per la circolazione nel Paese. Scopriamo insieme questo testo, antenato dell’odierna legge federale sulla circolazione stradale (LCStr).

La storia di Ken Wallace e di un progetto di ricerca dell’USTRA

Nei primi anni ottanta Ken Wallace istituisce lo “Zero Emissions Day”. La sua storia è l’occasione per fare il punto sull'impatto del traffico stradale sull’inquinamento da gas di scarico in Svizzera. Un progetto di ricerca dell'USTRA potrebbe facilitare il controllo del rispetto delle prescrizioni vigenti in materia.

Il futuro della mobilità stradale

, ,
/
Una panoramica, senza pretesa di esattezza o di esaustività, su evoluzioni e cambiamenti futuri nel mondo dei trasporti.