Silenzio radio FM. Anche in galleria

DAB+ è il nuovo standard di diffusione radiofonica. Gli impianti a modulazione di frequenza (FM, Frequency Modulation) nelle gallerie verranno disattivati entro la fine del 2024. In situazioni di emergenza, il comportamento corretto da tenere viene indicato all’utenza tramite apposita segnaletica luminosa. L’articolo riassume gli aspetti centrali di questo passaggio al digitale.

Che cosa cambia?
La maggior parte delle emittenti radiofoniche svizzere cesserà le trasmissioni in FM dalla fine di quest’anno (la SRG-SSR il 31 dicembre), data alla quale l’Ufficio federale delle strade (USTRA) completerà lo spegnimento e smantellamento, in parte già avviato l’estate scorsa, di tutti i trasmettitori FM nelle gallerie; le opere di più recente costruzione, come la terza canna della galleria del Gubrist entrata in funzione a metà del 2023, sono già prive di impianti analogici. Solo alcune radio private continueranno ad andare in onda sulle vecchie frequenze, ma non oltre la fine del 2026. Dal 2020 il DAB+ (Digital Audio Broadcasting) è lo standard di radiodiffusione più avanzato.

Qual è il ruolo dell’USTRA?
La modalità FM è sempre stata facoltativa e l’USTRA l’ha implementata volontariamente nei tunnel di maggiori dimensioni. Solo con il passaggio a DAB+ le gallerie autostradali sono entrate a far parte delle zone ufficiali di diffusione dei programmi radio. Per questo motivo sono state aggiornate alla nuova tecnologia tutte le gallerie di lunghezza minima pari a 300 metri lungo le strade nazionali. In concomitanza con lo switch definitivo e quindi la fine del periodo di transizione al digitale, saranno rimossi anche i vecchi cartelli di riferimento alle stazioni radio, dal momento che DAB+ rende superfluo indicare sia l’emittente che la radiofrequenza: il nuovo cartello all’ingresso in galleria contiene infatti solo la dicitura «Radio Info» (v. illustrazione) per segnalare a chi viaggia la frequenza su cui sintonizzarsi.

«Radio Info» (a destra) sostituirà presto il vecchio cartello (a sinistra)

Posso continuare ad ascoltare la radio in galleria?
Il numero di canali radio sintonizzabili sulle onde FM in galleria era molto limitato (tra 1 e 5); DAB+ invece offre una scelta assai più ampia (in parte con oltre 100 stazioni). Poiché con i nuovi sistemi non è più necessario adeguare continuamente la frequenza, è possibile ascoltare l’emittente preferita senza interruzioni durante il viaggio attraverso tutta la Svizzera, anche in galleria.

Con DAB+ devo ascoltare una determinata stazione radio per essere informato?
No. Il sistema DAB+ consente di trasmettere e ricevere le comunicazioni delle forze di intervento riguardanti traffico e sicurezza in caso di emergenza, a prescindere dal programma radiofonico scelto.

Come ricevo informazioni su un incidente in galleria se non ascolto la radio?
In una tale situazione si attivano i segnali luminosi per indicare agli utenti come agire correttamente, ad esempio in presenza di code inserire le luci di emergenza per richiamare l’attenzione sulla velocità ridotta. La galleria viene chiusa, invece, in caso di incendio, incidente o coda: lo indica il semaforo rosso all’imbocco. Al verificarsi di un incendio, si accendono le luci lampeggianti presso le uscite di emergenza per aiutare a individuare le vie di fuga anche in presenza di fumo. Le comunicazioni diffuse via radio da parte delle autorità di intervento vengono riprodotte solo in determinate situazioni nelle gallerie più lunghe, ad esempio per informare l’utenza in viaggio in merito a un ingorgo.

Cosa devo fare per poter ricevere DAB+ a bordo della mia auto?
La maggior parte dei veicoli nuovi oggi è già dotata di un apparecchio DAB+. Sui modelli più vecchi è possibile montare un’autoradio con ricezione DAB+ oppure installare un apposito adattatore sull’impianto esistente. L’USTRA consiglia di informarsi presso la propria officina per individuare la soluzione migliore. Per informazioni: dabplus.ch

5 commenti
    • Martina Wirth dice:

      Hello,
      Thank you for your question.
      Radio programmes can still be broadcast via FM until the end of 2026 at the latest. However, most Swiss radio stations, including the Swiss Radio and Television Corporation (SRG), will stop broadcasting via FM from the end of 2024.
      Best regards.

      Rispondi
  1. Mauro Bernardasci dice:

    Dal 01.01.2025 in galleria non é più possibile ricevere le FM. o.k
    Suppongo che anche le informazioni di sicurezza che davate in 4 lingue siano disattivate…
    Complimenti!!!!

    Rispondi
  2. Borner Peter dice:

    In manchen National-Strassentunnel kann DAB nicht empfangen werden.

    ZBsp im Trin-Tunnel.

    Aber auch auf nachfolgenden Strassenabschnitten vor Flims kann DAB nicht empfangen werden.
    Wie sollen da wichtige Verkehrsdurchsagen zu den Autofahrern gelangen?

    Rispondi
    • Martina Wirth dice:

      Sehr geehrter Herr Borner

      Besten Dank für Ihren Hinweis. Die H19, zu der auch der Trin-Tunnel gehört, ist nicht Teil des Nationalstrassennetzes. Deren Unterhalt und in diesem Fall auch die Ausstattung durch DAB+-Anlagen, fällt demnach in den Zuständigkeitsbereich des Kantons Graubünden. Wir bitten Sie, sich mit Fragen oder Rückmeldungen direkt an das Tiefbauamt des Kantons Graubünden zu wenden: info@tba.gr.ch

      Freundliche Grüsse

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ich habe die Netiquette gelesen. J'ai lu la Netiquette. Ho letto la Netiquette.