Infrastruttura

Cerchi sull’asfalto «salvamotociclisti» sul Brünig

, ,
/
Un incidente stradale espone il motociclista a rischi di lesione elevati. Un progetto pilota USTRA sul versante bernese del passo del Brünig analizza i possibili interventi infrastrutturali a tutela della sicurezza.

La strada, arteria pulsante dello sviluppo di Le Locle

,
/
Il progetto di circonvallazione di Le Locle, passato dal Cantone all’USTRA nel 2020, consentirà di alleggerire la problematica del traffico contribuendo inoltre al dinamismo della regione, storicamente legata ai progressi del contesto viario.

Nuova passerella senza barriere a St. Fiden

,
/
Im Rahmen des Projekts «Instandsetzung Stadtautobahn St. Gallen» hat das ASTRA die Passerellen Ost und West beim Bahnhof in St. Fiden durch eine einfach begehbare Überführung ersetzt. Seit Ende November steht das neue Bauwerk Fussgängerinnen und Fussgängern zur Verfügung.

Ecco come vengono testati gli impianti tecnologici della nuova galleria di Schöneich

/
Nell’estate 2024, all’interno della galleria di Schöneich, risanata e ampliata con la copertura di Schwamendingen, è stata testata la nuova impiantistica di esercizio e sicurezza (BSA/IES), con particolare riguardo alle misure in caso di incendio.

Sgombraneve a emissioni zero

,
/
Da fine ottobre è pronto a entrare in azione un nuovo veicolo spazzaneve a trazione elettrica, capace quindi di fare il suo mestiere non solo senza inquinare, ma anche senza fare rumore, per permettere ai residenti di dormire sonni più tranquilli.

Consegne, robotaxi e trasporti pubblici: i banchi di prova della guida autonoma nel 2025

,
/
Dal 1° marzo in Svizzera sarà permessa la guida automatizzata. Al momento, tuttavia, non esiste ancora alcun sistema di questo tipo omologato per circolare sulle strade elvetiche. Ecco perché i progetti pilota nel settore rimangono fondamentali.

Le infrastrutture dell’USTRA al servizio della decarbonizzazione

/
Per contribuire alla strategia energetica della Confederazione, l’USTRA riduce attivamente l’impronta carbonica delle proprie infrastrutture. Il centro di manutenzione di Sion è in grado di produrre 415 MWh di energia elettrica rinnovabile all’anno e coprire integralmente il proprio fabbisogno.

Retrospettiva 2024: la top 5 degli articoli più interessanti

, ,
/
Come ricaricare correttamente l’auto elettrica? Qual è il significato di segnali stradali ormai rari? E quali sono i sistemi di assistenza alla guida più innovativi? Il blog USTRA In viaggio ha proposto anche quest’anno un ventaglio di argomenti ampio e diversificato. In quest’ultimo articolo ripercorriamo i temi da voi più apprezzati nel corso del 2024.

Silenzio radio FM. Anche in galleria

,
/
DAB+ è il nuovo standard di diffusione radiofonica. Gli impianti a modulazione di frequenza (FM, Frequency Modulation) nelle gallerie verranno disattivati entro la fine del 2024. In situazioni di emergenza, il comportamento corretto da tenere viene indicato all’utenza tramite apposita segnaletica luminosa. L’articolo riassume gli aspetti centrali di questo passaggio al digitale.

Promozione di alcune specie

,
/
Orchidee rigogliose, farfalle colorate e rettili rari: la Svizzera ospita migliaia di specie animali e vegetali, tra cui molte sconosciute. Ma questa diversità è a rischio. L’USTRA cerca di tutelarla adottando diversi accorgimenti.

Rumore da cantiere: misure di protezione

,
/
I cantieri sono spesso rumorosi: è inevitabile. Ma esistono norme e limiti per tutelare lavoratori e residenti. Guardiamo l’esempio della circonvallazione nord di Zurigo sulla A1.

I cartelli stradali che forse non conoscete

/
Le nuove esigenze e gli sviluppi tecnici spiegano perché alcuni segnali sono praticamente scomparsi dalle nostre strade. Qualcuno di essi tuttavia farà presto ritorno, mentre altri rimangono tuttora un mistero per l’utenza stradale. Facciamo il punto insieme.

Protezione delle acque sotterranee e superficiali

/
Tra i compiti dell’USTRA rientra anche la protezione delle acque di falda e di superficie. Le acque meteoriche stradali vengono in larga parte filtrate e depurate. Ecco le misure attuate dall'USTRA a questo scopo.
LED-Beleuchtung im Monte-Ceneri-Tunnel.

Riduzione dei consumi energetici

,
/
L’USTRA sostiene la Strategia energetica 2050 della Confederazione adottando numerose misure per ridurre i consumi e ottimizzare lo sfruttamento delle fonti energetiche.

Energia fotovoltaica: test in corso sull’autostrada A16

/
In verticale, paralleli al suolo o orientabili? Presso lo svincolo di Delémont-Ouest l’Ufficio federale delle strade (USTRA) sta sperimentando otto configurazioni di installazione di pannelli solari. 

Networking per la fauna

,
/
Dalla frequenza con cui vengono utilizzati dagli animali si evince che i 40 corridoi faunistici realizzati sulla rete nazionale delle strade hanno dato i risultati sperati. Ma l’USTRA non si ferma: nuove iniziative sono già in programma. Un’anteprima.

Eventi naturali: ecco come l’USTRA protegge le strade nazionali

,
/
A giugno 2024 una colata detritica ha sepolto la semi-galleria Engi, sul passo del Sempione. Grazie a un’attività di monitoraggio costante, l’Ufficio è stato in grado di chiudere la strada in tempo. Andiamo a scoprire le misure adottate dall’USTRA per tenere al riparo la rete nazionale dai rischi di calamità naturali.

Quando l’autostrada si veste di verde

,
/
Nei pressi di Schwamendingen (ZH) è stata realizzata una galleria antifonica per mitigare l’impatto del rumore autostradale e sopra di essa sta sorgendo un parco con lo scopo di integrare al meglio l’opera nel contesto urbano.

«Prendere in considerazione anche scenari quasi impensabili»

,
/
L’autostrada A13, danneggiata in seguito al maltempo del mese di giugno, tornerà presto a pieno regime con la riapertura al traffico di tutte e quattro le corsie di marcia. Ripercorriamo i fatti insieme a Marco Fioroni, capo della filiale USTRA di Bellinzona.

Lavorare nell’oscurità della notte

/
Le chiusure notturne sono ormai indispensabili per la manutenzione della rete delle strade nazionali. Da cosa è motivata questa scelta, quali tipologie di lavori si eseguono di notte in autostrada e perché è necessario potenziare la rete con interventi mirati? Lo scopriamo in questo articolo del blog.

Il grande spurgo di un bacino di contenimento

/
Il torrente Rütibach nasce nelle Prealpi svittesi per poi snodarsi nella pianura di Linth. Presso il Comune di Reichenburg è stato realizzato un bacino di sedimentazione per il deposito di ghiaia e fango in alveo che occorre regolarmente svuotare, operazione alquanto laboriosa.

«Pi-Po-Pa» – Di corni postali e strade di montagna

,
/
Tre suoni tipici che da 100 anni riecheggiano sui monti svizzeri al passaggio degli autopostali: in questo post parliamo della loro storia e dell’importanza che rivestono per la sicurezza della circolazione sulle strade dell’arco alpino.

Sicurezza in cantiere: misure dalla comprovata efficacia

,
/
In passato, gli interventi manutentivi sulle strade nazionali hanno più volte causato incidenti gravi, inducendo l’USTRA a intervenire con l’adozione di diverse misure per incrementare la sicurezza, quali apposita segnaletica stradale, bande di rallentamento e attenuatori d’urto.

CCS, tipo 2, CHAdeMO – Ma come faccio a ricaricare la mia auto elettrica?

,
/
Sì, viaggiare. L’estate è alle porte, tempo di ferie e molti si preparano a partire, ciascuno a modo suo: per chi sceglie l’auto elettrica è importante sapere come funziona la ricarica del mezzo per godersi in tutta serenità la vacanza tanto attesa. Andiamo a scoprirlo insieme.

Panne in galleria: cosa fare?

, ,
/
Veicolo in fiamme, galleria del San Gottardo chiusa in entrambe le direzioni. In caso di avaria all’interno di un tunnel è fondamentale mantenere la calma e agire con prudenza, un passo dopo l’altro – è in gioco la sicurezza di tutti. In questo post vediamo come comportarsi.

«Splendido splendente»: pulizie di primavera nella galleria del Baregg

/
Au printemps, les tunnels routiers se font pomponner. Le nettoyage des tunnels n’est pas uniquement une question de propreté, il contribue également à la sécurité des usagers de la route. Voici un aperçu des travaux de nettoyage réalisés dans le tunnel du Baregg.

Apertura del passo del San Gottardo, tra pianificazione e natura

/
Der Gotthardpass stellt eine wichtige Nord-Süd-Verbindung dar. Gerade deshalb steht er so im Fokus, wenn es um seine jährliche Wiedereröffnung geht. Ein Einblick in die Vorbereitungsarbeiten.

Sentieri escursionistici: una cooperazione che fa rete

,
/
La Svizzera non è attraversata solo da strade e vie ciclabili, ma anche da oltre 65 000 chilometri di sentieri. In qualità di ente federale competente per la mobilità lenta, l’USTRA definisce le basi per le reti di percorsi escursionistici. Il nostro articolo descrive le attività svolte dall’Ufficio e i soggetti con cui collabora in questo ambito.

Vie ciclabili, i Cantoni si preparano alla volata

,
/
Coadiuvati dall’USTRA, i Cantoni hanno iniziato a pianificare le vie ciclabili di loro competenza. San Gallo, Ticino e Vallese si apprestano a potenziare le proprie infrastrutture con l’aggiunta di centinaia di chilometri di nuove piste. Facciamo tappa qui, con una panoramica dei progetti intrapresi in questi territori.

Vie ciclabili per la mobilità quotidiana e il tempo libero

/
Dall'inizio del 2023 è in vigore in Svizzera una nuova legge sulle vie ciclabili, in base alla quale i Cantoni hanno cinque anni di tempo per definire le proprie reti ciclabili in appositi piani. L'USTRA mette a loro disposizione una guida pratica sull’argomento. Scopriamo tutti i dettagli in questo articolo.