Infrastruttura

Traffico a singhiozzo: il rimedio, velocità ridotta

,
/
Il limite temporaneo di 80 km/h in autostrada nelle ore di punta è un tema che fa discutere. Quel che suona come un «procedere a rilento» ha un obiettivo ben preciso: rendere omogeneo il flusso veicolare per evitare la formazione di ingorghi. Il tratto dell’A3 fra Zürich-Wollishofen e Pfäffikon SZ è un esempio concreto di come questo obiettivo sia perseguito, ovvero tramite sistemi di gestione dinamica dei limiti di velocità e di segnalazione pericoli (SDinSP).

Cemento e acciaio, ma anche tanti cavi e sensibilità

,
/
La realizzazione dei progetti all’USTRA unisce due mondi, l’ingegneria civile e l’ingegneria elettronica. Ecco una descrizione delle differenze a livello di attività e del perché entrambe le discipline sono necessarie.

Roadmap Mobilità elettrica: nuovi traguardi fino al 2030

,
/
L’elettromobilità è fondamentale per ridurre le emissioni di CO2 nel settore dei trasporti. La Confederazione ha ampliato la roadmap Mobilità elettrica prorogandola fino al 2030, allo scopo di promuovere ulteriormente la transizione a un nuovo modo di muoversi. Oltre alle automobili, la strategia include ora anche autocarri, furgoni e bus.

La corsia dinamica (si) fa spazio sull’A6

,
/
Da agosto 2024, sull’A6 tra Wankdorf e Muri è in funzione il sistema di corsia dinamica. I primi risultati mostrano una diminuzione delle code e un incremento della sicurezza.

Pedalare con rispetto: vademecum per la mountain bike

,
/
La mountain bike sta vivendo un momento d’oro in Svizzera e di pari passo con la popolarità aumenta anche la responsabilità. Il cosiddetto «codice della mountain bike» fornisce le coordinate per garantire rispetto reciproco e sostenibilità lungo i sentieri. Scopriamone i dettagli in questo articolo.

Pavimentazioni multistrato per carreggiate autostradali longeve

,
/
L’asfalto di una strada nazionale è in realtà molto più complesso di quanto si possa immaginare: la stratificazione articolata della pavimentazione garantisce sicurezza, stabilità e durabilità. Ma come viene realizzata e quali vantaggi offre? Scopriamolo dando un’occhiata sotto alla superficie.

Pericoli in galleria: come riconoscerli?

/
Illuminazione più intensa, dispositivi lampeggianti e segnaletica agli imbocchi: tutti elementi che indicano la presenza di un pericolo in galleria. Ma come identificare il tipo di emergenza in corso? Scopriamolo insieme.

Strade nazionali e territorio: il piano della Confederazione

, ,
/
La Svizzera avrà bisogno anche in futuro di una rete viaria nazionale sicura e affidabile. Per una programmazione lungimirante in tal senso, l’USTRA si avvale di diversi strumenti, fra cui il Piano settoriale dei trasporti, nello specifico la parte Infrastruttura stradale (SIN).

Sopra ponte autostradale, sotto passerella pedonale

,
/
Con i suoi 220 metri di lunghezza e le 25 000 tonnellate di peso, l’indiscusso protagonista del progetto di ampliamento da quattro a sei corsie tra Luterbach e Härkingen è il nuovo ponte sull’Aare, che sotto l’impalcato ospiterà anche una passerella pedonale.

Meno rumore grazie all’asfalto colato MA8 LA

,
/
L’asfalto colato o fuso è da sempre considerato rumoroso, ma le cose stanno cambiando: la miscela MA8 LA riduce il rumore, protegge le opere e dura più a lungo. L’USTRA testa questo innovativo materiale anche sulle pavimentazioni di tratti a cielo aperto.

I numeri della copertura autostradale di Schwamendingen

/
65 000 m3 di cemento armato, 21 000 t di asfalto e 232 travi in calcestruzzo del peso di 70 t l’una. I lavori di riqualificazione della galleria di Schöneich ampliata con annessa nuova copertura fonoisolante di Schwamendingen sono stati ultimati. Il presente articolo descrive la grande opera viaria nella città di Zurigo da una prospettiva diversa: in cifre e fatti.

Festa del lavoro (notturno)

,
/
Le autostrade sono indispensabili per la mobilità in Svizzera. A gestirle e mantenerle efficienti è il lavoro quotidiano di centinaia di addetti impegnati giorno e notte presso le Unità territoriali. Uno di loro è Benjamin Gloor.

«Nelle giornate buone avanziamo anche di 20 metri»

/
A febbraio è iniziato lo scavo principale per il secondo traforo del San Gottardo. Jacopo Cheda, responsabile progetti Nord della filiale USTRA di Bellinzona, e Xavier von Mandach, capocantiere responsabile della TBM a Göschenen, spiegano funzionamento e particolarità della fresa.

Vie ciclabili di alta qualità

,
/
Sicure, dirette e prioritarie, le superciclabili sono il top fra le infrastrutture per la ciclomobilità. L’USTRA ha appena pubblicato una guida in merito a questo tipo di tracciati, che possono invogliare un numero consistente di persone a mettersi in sella.

Viabilità durante i lavori stradali

,
/
Dopo la lunga pausa invernale, in primavera rifioriscono anche i cantieri autostradali. Adattare la viabilità in quei punti è tutta un’arte, che però segue una logica precisa.

Roadmap Mobilità elettrica: avanti verso la prossima tappa!

,
/
L’elettromobilità si fa sempre più strada in Svizzera. Parallelamente, cresce la necessità di infrastrutture di ricarica adeguate e il mercato dei veicoli è sempre più dinamico. Per accompagnare questa transizione, si è deciso di estendere la Roadmap fino al 2030. Guido Biaggio, vicedirettore dell’USTRA, ci offre uno scorcio sulla prossima fase e sull’impegno del suo Ufficio.

Nastro adesivo e blocchi di cemento per una maggiore sicurezza

/
Quando in primavera sbocciano i cantieri sulle autostrade svizzere, si colora anche la carreggiata: le strisce di corsia si tingono di arancione sgargiante per segnalare le modifiche alla circolazione. Ma come avviene la posa della segnaletica orizzontale e quali altri elementi garantiscono una viabilità sicura in presenza di lavori?

La seconda vita di calcestruzzo e asfalto: riciclo sulle autostrade

/
La manutenzione delle strade nazionali produce grandi quantità di materiale di demolizione, che l’USTRA preferisce riciclare anziché smaltire: calcestruzzo, pavimentazione e acciaio. Il recupero consente di ridurre il fabbisogno di materiale, senza transigere su qualità e sicurezza.

Cerchi sull’asfalto «salvamotociclisti» sul Brünig

, ,
/
Un incidente stradale espone il motociclista a rischi di lesione elevati. Un progetto pilota USTRA sul versante bernese del passo del Brünig analizza i possibili interventi infrastrutturali a tutela della sicurezza.

La strada, arteria pulsante dello sviluppo di Le Locle

,
/
Il progetto di circonvallazione di Le Locle, passato dal Cantone all’USTRA nel 2020, consentirà di alleggerire la problematica del traffico contribuendo inoltre al dinamismo della regione, storicamente legata ai progressi del contesto viario.

Nuova passerella senza barriere a St. Fiden

,
/
Im Rahmen des Projekts «Instandsetzung Stadtautobahn St. Gallen» hat das ASTRA die Passerellen Ost und West beim Bahnhof in St. Fiden durch eine einfach begehbare Überführung ersetzt. Seit Ende November steht das neue Bauwerk Fussgängerinnen und Fussgängern zur Verfügung.

Ecco come vengono testati gli impianti tecnologici della nuova galleria di Schöneich

/
Nell’estate 2024, all’interno della galleria di Schöneich, risanata e ampliata con la copertura di Schwamendingen, è stata testata la nuova impiantistica di esercizio e sicurezza (BSA/IES), con particolare riguardo alle misure in caso di incendio.

Sgombraneve a emissioni zero

,
/
Da fine ottobre è pronto a entrare in azione un nuovo veicolo spazzaneve a trazione elettrica, capace quindi di fare il suo mestiere non solo senza inquinare, ma anche senza fare rumore, per permettere ai residenti di dormire sonni più tranquilli.

Consegne, robotaxi e trasporti pubblici: i banchi di prova della guida autonoma nel 2025

,
/
Dal 1° marzo in Svizzera sarà permessa la guida automatizzata. Al momento, tuttavia, non esiste ancora alcun sistema di questo tipo omologato per circolare sulle strade elvetiche. Ecco perché i progetti pilota nel settore rimangono fondamentali.

Le infrastrutture dell’USTRA al servizio della decarbonizzazione

/
Per contribuire alla strategia energetica della Confederazione, l’USTRA riduce attivamente l’impronta carbonica delle proprie infrastrutture. Il centro di manutenzione di Sion è in grado di produrre 415 MWh di energia elettrica rinnovabile all’anno e coprire integralmente il proprio fabbisogno.

Retrospettiva 2024: la top 5 degli articoli più interessanti

, ,
/
Come ricaricare correttamente l’auto elettrica? Qual è il significato di segnali stradali ormai rari? E quali sono i sistemi di assistenza alla guida più innovativi? Il blog USTRA In viaggio ha proposto anche quest’anno un ventaglio di argomenti ampio e diversificato. In quest’ultimo articolo ripercorriamo i temi da voi più apprezzati nel corso del 2024.

Silenzio radio FM. Anche in galleria

,
/
DAB+ è il nuovo standard di diffusione radiofonica. Gli impianti a modulazione di frequenza (FM, Frequency Modulation) nelle gallerie verranno disattivati entro la fine del 2024. In situazioni di emergenza, il comportamento corretto da tenere viene indicato all’utenza tramite apposita segnaletica luminosa. L’articolo riassume gli aspetti centrali di questo passaggio al digitale.

Promozione di alcune specie

,
/
Orchidee rigogliose, farfalle colorate e rettili rari: la Svizzera ospita migliaia di specie animali e vegetali, tra cui molte sconosciute. Ma questa diversità è a rischio. L’USTRA cerca di tutelarla adottando diversi accorgimenti.

Rumore da cantiere: misure di protezione

,
/
I cantieri sono spesso rumorosi: è inevitabile. Ma esistono norme e limiti per tutelare lavoratori e residenti. Guardiamo l’esempio della circonvallazione nord di Zurigo sulla A1.

I cartelli stradali che forse non conoscete

/
Le nuove esigenze e gli sviluppi tecnici spiegano perché alcuni segnali sono praticamente scomparsi dalle nostre strade. Qualcuno di essi tuttavia farà presto ritorno, mentre altri rimangono tuttora un mistero per l’utenza stradale. Facciamo il punto insieme.