Infrastruttura

Il disboscamento preventivo: alberi, sicurezza e il ruolo dell’USTRA

/
Per garantire la sicurezza degli utenti sulle strade nazionali, l’Ufficio federale delle strade (USTRA) è tenuto anche ad abbattere alberi mediante operazioni dette di disboscamento preventivo. Questo post spiega quando e perché l’USTRA deve intervenire.

Costruire «strade» anche per gli animali

/
L'Ufficio federale delle strade (USTRA) realizza opere su misura per consentire agli animali di ogni taglia di attraversare in sicurezza le strade nazionali. L’obiettivo è quello di rendere i passaggi faunistici quanto più familiari possibile per le diverse specie.

Tutela delle vie di comunicazione storiche: un compito di interesse nazionale

, ,
/
La mission dell’USTRA non resta confinata alle autostrade: include anche la salvaguardia delle vie di comunicazione storiche, affidata alle esperte Erika Flückiger e Ulrike Marx. Le due responsabili di recente nomina ci spiegano in cosa consiste il loro lavoro.

La storia della «ipsilon»

/
Parlare della «ipsilon» zurighese significa aprire un interessante capitolo, non ancora definitivamente chiuso, nella storia della pianificazione dei trasporti a livello nazionale e urbano.

Il progetto: un cantiere prima del cantiere

,
/
Da quando i progettisti impugnano la matita per disegnare una nuova autostrada a quando partono i primi colpi di piccone possono passare molti anni. Ma cosa avviene fra questi due momenti? Andiamo a scoprire le varie fasi che si succedono dietro le quinte dei progetti infrastrutturali USTRA.

Il «pieno» elettrico in autosilo: opportunità e sfide

,
/
Un ciclo di workshop che ha visto la partecipazione di rappresentanti della Confederazione, delle associazioni e dell’economia, ha studiato il potenziale delle stazioni di rifornimento negli autosili privati e pubblici.

Eppur si muove! E Galileo diventa sinonimo di alta precisione

,
/
L’Ufficio federale delle strade (USTRA) tutela gli interessi della Svizzera in Galileo, il sistema di navigazione satellitare europeo. Rispetto a GPS, suo omologo americano, la soluzione adottata nel Vecchio Continente garantisce maggiore precisione e sicurezza.

Gottardo: rotta mitica e imprescindibile

,
/
Settembre 2023: chiusura di emergenza della galleria autostradale del San Gottardo, il tunnel ferroviario è già bloccato. Improvvisamente ci rendiamo conto dell’importanza di questo asse per la Svizzera e l’Europa. Ma quando i trafori non c’erano, i nostri avi come facevano durante l’inverno?

Speriamo sia solo fango: comunque, regole da rivedere!

, ,
/
Nel 1914 i Cantoni rivedono le regole della strada, da loro stessi abbozzate appena una decina di anni prima. Le norme si fanno più stringenti e viene introdotto l’obbligo della patente di guida. Obiettivo: preservare la popolazione dagli incidenti e... dagli schizzi di sterco!

Avanti verso il passato – Il ruolo delle strade nazionali nell’evoluzione dell’archeologia

,
/
Chi avrebbe mai detto che la realizzazione delle strade nazionali, imponente opera partita nel 1960 e che guardava al futuro della Svizzera, avrebbe consentito di raccogliere incidentalmente un fiume di dati sul passato del nostro territorio?

Un calcestruzzo più «verde» per le strade

/
I tecnici dell’Ufficio federale delle strade (USTRA) hanno messo a punto un calcestruzzo a impronta carbonica ridotta. Auspicandone l’ampia diffusione, la formulazione è a disposizione di tutti gli enti appaltanti.

Sondaggi per capire il sottosuolo

/
Dal 2020 l’USTRA cura il progetto per la continuità autostradale nell’Oberland zurighese. Attualmente l’Ufficio sta creando le basi per decidere la migliore variante del tracciato. Fondamentali si rivelano a tal riguardo i dati raccolti con i numerosi sondaggi e le misurazioni geofisiche in corso da agosto 2023.

Ricaricare l’auto elettrica: quando e dove conviene di più

,
/
Che sia presso hotel, strutture ricreative o autosili, la sosta per un’auto elettrica potrebbe essere sempre l’occasione per ricaricare la batteria. Nel quadro della Roadmap Elettromobilità, rappresentanti della Confederazione, di associazioni e mondo imprenditoriale si sono confrontati sul potenziale delle stazioni di ricarica in prossimità di alberghi e autorimesse.

«Vogliamo mostrare al pubblico l’impegno e la passione per questo grande progetto»

/
Il prossimo 16 settembre 2023 il cantiere del secondo tubo del San Gottardo tornerà ad aprire le porte al pubblico a Göschenen. Sarà un’occasione per mostrare le opere in corso ed il lavoro che il committente USTRA svolge quotidianamente.

No stress da caldo per le autostrade

/
Pavimentazioni stradali come la cioccolata? Col freddo induriscono, col caldo si ammollano. Ma quanto sono sensibili, ad esempio, le strade nazionali? Vi diamo una dritta: non sono fondenti.

Una via preferenziale ai piedi del Gottardo

/
Dall’estate 2022, sulla A2 tra Quinto e Airolo, è attiva la CUPRA, acronimo di Corsia di Uscita PReferenziale Airolo/passi, che permette di raggiungere rapidamente i valichi del San Gottardo e della Novena, rimanendo in autostrada ed evitando gli ingorghi.

Ignorare un semaforo rosso non è cosa da poco

/
La segnaletica luminosa all’imbocco delle gallerie autostradali è troppo spesso ignorata dai conducenti, una negligenza che può avere gravi conseguenze. Un gruppo di esperti dell’Ufficio federale delle strade (USTRA) è al lavoro per mettere a punto soluzioni volte a contrastare tale fenomeno.

Protezione acustica: un tema complesso

/
Uno degli impegni centrali dell’USTRA è proteggere la popolazione dal rumore stradale eccessivo. Gli standard elvetici di uniformità nazionale sono disciplinati da norme articolate nei minimi dettagli.

San Gottardo: successo di pubblico alle porte aperte

/
La popolazione ha avuto l’occasione di poter vistare il cantiere del secondo tubo della galleria stradale del San Gottardo ad Airolo. Oltre 1’500 persone di tutte le età hanno sfruttato questa possibilità.

A cosa servono i cunicoli di sicurezza?

/
Secondo i dati USTRA la rete delle strade nazionali svizzera vede la presenza di circa 220 gallerie, per quasi altrettanti chilometri di lunghezza totale. I requisiti di sicurezza sono particolarmente severi e spesso, per garantire una via di fuga agli utenti, i trafori sono affiancati da cunicoli di emergenza.

Caccia in autostrada

/
Oggi è difficile immaginare che in passato le autostrade svizzere non servivano solo ai veicoli, ma anche agli aerei da combat¬timento: alcuni tratti potevano infatti trasformarsi in aerodromi di emergenza per l’aviazione militare.

Il futuro della mobilità stradale

, ,
/
Una panoramica, senza pretesa di esattezza o di esaustività, su evoluzioni e cambiamenti futuri nel mondo dei trasporti.