Utenza

Sicurezza in cantiere: misure dalla comprovata efficacia

,
/
In passato, gli interventi manutentivi sulle strade nazionali hanno più volte causato incidenti gravi, inducendo l’USTRA a intervenire con l’adozione di diverse misure per incrementare la sicurezza, quali apposita segnaletica stradale, bande di rallentamento e attenuatori d’urto.

Panne in galleria: cosa fare?

, ,
/
Veicolo in fiamme, galleria del San Gottardo chiusa in entrambe le direzioni. In caso di avaria all’interno di un tunnel è fondamentale mantenere la calma e agire con prudenza, un passo dopo l’altro – è in gioco la sicurezza di tutti. In questo post vediamo come comportarsi.

Micromobilità elettrica

,
/
I monopattini elettrici fanno ormai sempre più parte del panorama della mobilità, soprattutto urbana, ma negli ultimi anni sono comparse sul mercato anche diverse altre tipologie di microveicoli. Come orientarsi riguardo alle norme della circolazione applicabili? Questo articolo di blog prova a fare chiarezza.

Sentieri escursionistici: una cooperazione che fa rete

,
/
La Svizzera non è attraversata solo da strade e vie ciclabili, ma anche da oltre 65 000 chilometri di sentieri. In qualità di ente federale competente per la mobilità lenta, l’USTRA definisce le basi per le reti di percorsi escursionistici. Il nostro articolo descrive le attività svolte dall’Ufficio e i soggetti con cui collabora in questo ambito.

Galleria del San Gottardo: come si interviene in caso di veicoli in panne?

,
/
Una ventina di minuti: tanto basta alla squadra del Centro intervento Gottardo per rimuovere un’auto in avaria dal tunnel, garantendo la funzionalità di questa importantissima infrastruttura. Scoprite come.

Sempre più incidenti nella mobilità lenta: un’analisi delle motivazioni

,
/
La crescente popolarità di cui gode la ciclopedonalità in Svizzera va di pari passo con un aumento, da anni, del numero di sinistri. L’USTRA ha esaminato le dinamiche incidentali in questo comparto: scopriamone gli elementi salienti in questo articolo.
Der Bahnhofplatz in Zürich, in den 1930er Jahren.

La Confederazione alla guida

,
/
Di fronte al rapido aumento del numero di veicoli su strada negli anni '20 del secolo scorso, il popolo svizzero conferì pieni poteri alla Confederazione in materia di circolazione stradale. La prima legge federale fu approvata nel 1932, dopo un vero e proprio percorso a ostacoli.

Tutela delle vie di comunicazione storiche: un compito di interesse nazionale

, ,
/
La mission dell’USTRA non resta confinata alle autostrade: include anche la salvaguardia delle vie di comunicazione storiche, affidata alle esperte Erika Flückiger e Ulrike Marx. Le due responsabili di recente nomina ci spiegano in cosa consiste il loro lavoro.

Gottardo: rotta mitica e imprescindibile

,
/
Settembre 2023: chiusura di emergenza della galleria autostradale del San Gottardo, il tunnel ferroviario è già bloccato. Improvvisamente ci rendiamo conto dell’importanza di questo asse per la Svizzera e l’Europa. Ma quando i trafori non c’erano, i nostri avi come facevano durante l’inverno?

Speriamo sia solo fango: comunque, regole da rivedere!

, ,
/
Nel 1914 i Cantoni rivedono le regole della strada, da loro stessi abbozzate appena una decina di anni prima. Le norme si fanno più stringenti e viene introdotto l’obbligo della patente di guida. Obiettivo: preservare la popolazione dagli incidenti e... dagli schizzi di sterco!

Avanti verso il passato – Il ruolo delle strade nazionali nell’evoluzione dell’archeologia

,
/
Chi avrebbe mai detto che la realizzazione delle strade nazionali, imponente opera partita nel 1960 e che guardava al futuro della Svizzera, avrebbe consentito di raccogliere incidentalmente un fiume di dati sul passato del nostro territorio?

Allacciate le cinture di sicurezza: tutti d’accordo?

,
/
Se allacciare la cintura di sicurezza è diventato un gesto naturale per la stragrande maggioranza degli automobilisti, sarebbe miope pensare che l’obbligo abbia sempre trovato tutti d’accordo. Una retrospettiva sull’infuocato dibattito che ne precedette l’introduzione nel 1981.

Migliaia di vite salvate dalle cinture

/
Si contano a migliaia le vite salvate dalle cinture di sicurezza, uno dei dispositivi più efficaci mai introdotti per proteggere gli utenti della strada.

La conversione della patente estera sotto la lente

,
/
I neoresidenti in Svizzera devono obbligatoriamente convertire la patente di guida estera entro il dodicesimo mese dall’inizio del soggiorno. L’operazione non è automatica: le autorità cantonali hanno facoltà di verificare l’attitudine alla guida con un esame pratico.

A tutto gas verso una maggiore sicurezza

,
/
Formazione, valorizzazione dei sistemi di assistenza alla guida e tutela degli utenti più vulnerabili: l’Ufficio federale delle strade (USTRA) si muove su più fronti per raggiungere l’ambizioso traguardo di «quota 100» entro il 2030.

Quando la velocità massima in città era di 10 km/h

,
/
Nel 1902, a fronte del rapido aumento del numero di automobili sulle strade svizzere, la maggior parte dei Cantoni approvò un accordo che fissava alcune regole minime per la circolazione nel Paese. Scopriamo insieme questo testo, antenato dell’odierna legge federale sulla circolazione stradale (LCStr).

Cerchi sull’asfalto «salvamotociclisti» sul Brünig

, ,
/
Motorradfahrende sind bei Unfällen einem erhöhten Verletzungsrisiko ausgesetzt. In einem Pilotprojekt auf der Berner Seite des Brünigpasses untersucht das ASTRA, inwiefern Massnahmen an der Infrastruktur die Unfallgefahr und das Verletzungsrisiko minimieren können.

Il futuro della mobilità stradale

, ,
/
Una panoramica, senza pretesa di esattezza o di esaustività, su evoluzioni e cambiamenti futuri nel mondo dei trasporti.