Tag Archivio per: Strada nazionale

Corsia dinamica: domande frequenti
Infrastruttura/
0 Commenti
La corsia dinamica (CorsDin) è uno dei tanti sistemi intelligenti adottati dall’USTRA per gestire in modo efficiente la circolazione sulla rete delle strade nazionali, soprattutto in caso di congestionamenti. Lo scopo è ridurre gli ingorghi su tratti autostradali molto trafficati. Ma come funziona esattamente? Ecco le risposte alle domande più frequenti.

Traffico a singhiozzo: il rimedio, velocità ridotta
Dati, InfrastrutturaIl limite temporaneo di 80 km/h in autostrada nelle ore di punta è un tema che fa discutere. Quel che suona come un «procedere a rilento» ha un obiettivo ben preciso: rendere omogeneo il flusso veicolare per evitare la formazione di ingorghi. Il tratto dell’A3 fra Zürich-Wollishofen e Pfäffikon SZ è un esempio concreto di come questo obiettivo sia perseguito, ovvero tramite sistemi di gestione dinamica dei limiti di velocità e di segnalazione pericoli (SDinSP).

La corsia dinamica (si) fa spazio sull’A6
Infrastruttura, VeicoliDa agosto 2024, sull’A6 tra Wankdorf e Muri è in funzione il sistema di corsia dinamica. I primi risultati mostrano una diminuzione delle code e un incremento della sicurezza.

Autostrade svizzere: le conosci davvero?
Dati, UtenzaQuanto ne sai della rete autostradale elvetica? Mettiti alla prova partecipando al nostro quiz!

Strade nazionali e territorio: il piano della Confederazione
Dati, Finanziamento, InfrastrutturaLa Svizzera avrà bisogno anche in futuro di una rete viaria nazionale sicura e affidabile. Per una programmazione lungimirante in tal senso, l’USTRA si avvale di diversi strumenti, fra cui il Piano settoriale dei trasporti, nello specifico la parte Infrastruttura stradale (SIN).

Meno rumore grazie all’asfalto colato MA8 LA
Infrastruttura, VeicoliL’asfalto colato o fuso è da sempre considerato rumoroso, ma le cose stanno cambiando: la miscela MA8 LA riduce il rumore, protegge le opere e dura più a lungo. L’USTRA testa questo innovativo materiale anche sulle pavimentazioni di tratti a cielo aperto.

Viabilità durante i lavori stradali
Infrastruttura, VeicoliDopo la lunga pausa invernale, in primavera rifioriscono anche i cantieri autostradali. Adattare la viabilità in quei punti è tutta un’arte, che però segue una logica precisa.

Nastro adesivo e blocchi di cemento per una maggiore sicurezza
InfrastrutturaQuando in primavera sbocciano i cantieri sulle autostrade svizzere, si colora anche la carreggiata: le strisce di corsia si tingono di arancione sgargiante per segnalare le modifiche alla circolazione. Ma come avviene la posa della segnaletica orizzontale e quali altri elementi garantiscono una viabilità sicura in presenza di lavori?

La seconda vita di calcestruzzo e asfalto: riciclo sulle autostrade
InfrastrutturaLa manutenzione delle strade nazionali produce grandi quantità di materiale di demolizione, che l’USTRA preferisce riciclare anziché smaltire: calcestruzzo, pavimentazione e acciaio. Il recupero consente di ridurre il fabbisogno di materiale, senza transigere su qualità e sicurezza.

Viabilità più sicura e scorrevole grazie alle nuove norme della circolazione
Dati, VeicoliSempre più automobili percorrono sempre più chilometri, congestionando notevolmente le strade. È pertanto essenziale per l’Ufficio federale delle strade (USTRA) poter sfruttare in modo efficiente gli spazi di circolazione disponibili.