Tag Archivio per: Sicurezza stradale

Traffico a singhiozzo: il rimedio, velocità ridotta
Dati, Infrastruttura/
0 Commenti
Il limite temporaneo di 80 km/h in autostrada nelle ore di punta è un tema che fa discutere. Quel che suona come un «procedere a rilento» ha un obiettivo ben preciso: rendere omogeneo il flusso veicolare per evitare la formazione di ingorghi. Il tratto dell’A3 fra Zürich-Wollishofen e Pfäffikon SZ è un esempio concreto di come questo obiettivo sia perseguito, ovvero tramite sistemi di gestione dinamica dei limiti di velocità e di segnalazione pericoli (SDinSP).

La procedura di omologazione sul banco di prova
VeicoliCon l’avvento della guida automatizzata la procedura di omologazione acquista importanza, dovendo garantire la conformità e soprattutto la sicurezza dei veicoli interessati. A tal fine, l’USTRA rilascia le autorizzazioni necessarie per effettuare test su strade pubbliche.

Pericoli in galleria: come riconoscerli?
InfrastrutturaIlluminazione più intensa, dispositivi lampeggianti e segnaletica agli imbocchi: tutti elementi che indicano la presenza di un pericolo in galleria. Ma come identificare il tipo di emergenza in corso? Scopriamolo insieme.

Cerchi sull’asfalto «salvamotociclisti» sul Brünig
Infrastruttura, Utenza, VeicoliUn incidente stradale espone il motociclista a rischi di lesione elevati. Un progetto pilota USTRA sul versante bernese del passo del Brünig analizza i possibili interventi infrastrutturali a tutela della sicurezza.

Ecco come vengono testati gli impianti tecnologici della nuova galleria di Schöneich
InfrastrutturaNell’estate 2024, all’interno della galleria di Schöneich, risanata e ampliata con la copertura di Schwamendingen, è stata testata la nuova impiantistica di esercizio e sicurezza (BSA/IES), con particolare riguardo alle misure in caso di incendio.

Pneumatici invernali: da ottobre a Pasqua
VeicoliL’arrivo improvviso dell’inverno con intense nevicate ha sollevato ancora una volta interrogativi sugli pneumatici invernali. Da quando occorre montarli? Quali prescrizioni si applicano? E cosa si rischia in caso di incidente con gomme estive?

Viabilità più sicura e scorrevole grazie alle nuove norme della circolazione
Dati, VeicoliSempre più automobili percorrono sempre più chilometri, congestionando notevolmente le strade. È pertanto essenziale per l’Ufficio federale delle strade (USTRA) poter sfruttare in modo efficiente gli spazi di circolazione disponibili.

Le strade nazionali si mobilitano contro il Generale Inverno
DatiNeve e gelate possono trasformare la circolazione in un vero e proprio incubo. Per evitare il verificarsi di tali scenari sulle strade nazionali, l’USTRA demanda alle Unità territoriali l’organizzazione di un servizio di pronto intervento contro i disagi invernali.

I cartelli stradali che forse non conoscete
InfrastrutturaLe nuove esigenze e gli sviluppi tecnici spiegano perché alcuni segnali sono praticamente scomparsi dalle nostre strade. Qualcuno di essi tuttavia farà presto ritorno, mentre altri rimangono tuttora un mistero per l’utenza stradale. Facciamo il punto insieme.

Eventi naturali: ecco come l’USTRA protegge le strade nazionali
Infrastruttura, UtenzaA giugno 2024 una colata detritica ha sepolto la semi-galleria Engi, sul passo del Sempione. Grazie a un’attività di monitoraggio costante, l’Ufficio è stato in grado di chiudere la strada in tempo. Andiamo a scoprire le misure adottate dall’USTRA per tenere al riparo la rete nazionale dai rischi di calamità naturali.