Tag Archivio per: Traffico

Avanti tutta sulla guida automatizzata in Svizzera
Veicoli/
16 commenti
L’ordinanza sulla guida autonoma, in consultazione dal 18 ottobre 2023, aprirà la strada alle autovetture equipaggiate con sistemi di automazione di livello 3 e 4 in Svizzera. Facciamo chiarezza sui livelli di autonomia.

Targhe professionali svizzere: consigli per l’uso
VeicoliLe targhe con la sigla «U» sono avvolte da un’aura di mistero: su di loro equivoci e leggende metropolitane si sprecano. Il nostro blog intende portare finalmente un po’ di chiarezza su ciò che si può fare e non si può fare con le targhe professionali.

La guida automatizzata fulcro della mobilità futura
Dati, VeicoliCome sarà la mobilità nel 2060? L’Ufficio federale delle strade (USTRA) ha prospettato vari scenari che vedono la guida autonoma svolgere un ruolo decisivo. Ma affinché la visione diventi realtà, sarà necessario preparare al più presto la strada per questa innovazione tecnologica.

A tutto gas verso una maggiore sicurezza
Utenza, VeicoliFormazione, valorizzazione dei sistemi di assistenza alla guida e tutela degli utenti più vulnerabili: l’Ufficio federale delle strade (USTRA) si muove su più fronti per raggiungere l’ambizioso traguardo di «quota 100» entro il 2030.

Quando la velocità massima in città era di 10 km/h
Utenza, VeicoliNel 1902, a fronte del rapido aumento del numero di automobili sulle strade svizzere, la maggior parte dei Cantoni approvò un accordo che fissava alcune regole minime per la circolazione nel Paese. Scopriamo insieme questo testo, antenato dell’odierna legge federale sulla circolazione stradale (LCStr).

Una via preferenziale ai piedi del Gottardo
InfrastrutturaDall’estate 2022, sulla A2 tra Quinto e Airolo, è attiva la CUPRA, acronimo di Corsia di Uscita PReferenziale Airolo/passi, che permette di raggiungere rapidamente i valichi del San Gottardo e della Novena, rimanendo in autostrada ed evitando gli ingorghi.

Protezione acustica: un tema complesso
InfrastrutturaUno degli impegni centrali dell’USTRA è proteggere la popolazione dal rumore stradale eccessivo. Gli standard elvetici di uniformità nazionale sono disciplinati da norme articolate nei minimi dettagli.

Dalla stanza dei bottoni dei «controllori stradali»
DatiIl loro compito è rendere il vostro viaggio in autostrada il più scorrevole possibile. E quando questo non è fattibile, almeno vi avvisano di eventuali rallentamenti. Gli operatori della Centrale di gestione del traffico di Emmen monitorano la circolazione 24 ore su 24 grazie a 5149 telecamere.