Tag Archivio per: Sicurezza stradale

A tutto gas verso una maggiore sicurezza

,
/
Formazione, valorizzazione dei sistemi di assistenza alla guida e tutela degli utenti più vulnerabili: l’Ufficio federale delle strade (USTRA) si muove su più fronti per raggiungere l’ambizioso traguardo di «quota 100» entro il 2030.

Luci di marcia diurna o anabbaglianti?

/
La risposta sembra scontata: di giorno bastano le diurne, di notte servono gli anabbaglianti. Semplice, no? Ni, in realtà non è proprio così chiaro!

Quando la velocità massima in città era di 10 km/h

,
/
Nel 1902, a fronte del rapido aumento del numero di automobili sulle strade svizzere, la maggior parte dei Cantoni approvò un accordo che fissava alcune regole minime per la circolazione nel Paese. Scopriamo insieme questo testo, antenato dell’odierna legge federale sulla circolazione stradale (LCStr).

Ignorare un semaforo rosso non è cosa da poco

/
La segnaletica luminosa all’imbocco delle gallerie autostradali è troppo spesso ignorata dai conducenti, una negligenza che può avere gravi conseguenze. Un gruppo di esperti dell’Ufficio federale delle strade (USTRA) è al lavoro per mettere a punto soluzioni volte a contrastare tale fenomeno.

Dalla stanza dei bottoni dei «controllori stradali»

/
Il loro compito è rendere il vostro viaggio in autostrada il più scorrevole possibile. E quando questo non è fattibile, almeno vi avvisano di eventuali rallentamenti. Gli operatori della Centrale di gestione del traffico di Emmen monitorano la circolazione 24 ore su 24 grazie a 5149 telecamere.

A cosa servono i cunicoli di sicurezza?

/
Secondo i dati USTRA la rete delle strade nazionali svizzera vede la presenza di circa 220 gallerie, per quasi altrettanti chilometri di lunghezza totale. I requisiti di sicurezza sono particolarmente severi e spesso, per garantire una via di fuga agli utenti, i trafori sono affiancati da cunicoli di emergenza.