La strada, arteria pulsante dello sviluppo di Le Locle
Il progetto di circonvallazione di Le Locle, passato dal Cantone all’USTRA nel 2020, consentirà di alleggerire la problematica del traffico contribuendo inoltre al dinamismo della regione, storicamente legata ai progressi del contesto viario.
Il 1° gennaio 2020 l’Ufficio federale delle strade ha rilevato dal Cantone di Neuchâtel il progetto della galleria tangenziale a Le Locle. La futura circonvallazione permetterà di sgravare il centro urbano dai disagi legati al traffico di transito che, fin dalla metà del ventesimo secolo con il boom dell’automobile, si è andato intensificando progressivamente, tanto da intasare sempre più i quartieri cittadini.
I primi studi di una soluzione viaria risalgono già a fine anni Novanta e si concretizzano una decina di anni dopo nel progetto cantonale sviluppato in collaborazione con l’USTRA e la cittadina neocastellana. Dal 2020 il progetto diviene di competenza federale a seguito del passaggio di mano alla Confederazione della strada principale H20 fra Neuchâtel (Vauseyon) e Le Locle (Col-des-Roches), che diventa così strada nazionale.
L’opera, i cui lavori sono iniziati nel 2021, una volta completata dovrebbe consentire di ridurre del 60% il traffico nel centro urbano, grazie anche agli interventi mitigativi previsti. Si stima che entro il 2040 saranno circa 18 000 i veicoli a transitare nel nuovo tunnel anziché attraverso la città.
Nel rispetto della natura
Il cantiere rappresenta l’occasione per mettere in atto anche una serie di misure di tutela ambientale, naturale e paesaggistica: anzitutto la stesura di un piano energetico incentrato sulle fonti rinnovabili, oltre a interventi di rinaturazione dei tre ruscelli Bied du Locle, La Greque e Les Calames nella parte ovest nonché vari lavori di sistemazione paesaggistica al Col-des-Roches, nell’area paludosa di Le Locle e al Crêt-du-Locle.
L’iniziativa contribuirà a una generale riqualificazione dell’intera regione mettendo in risalto le straordinarie qualità paesaggistiche del Colle delle Rocce, una delle porte di accesso al territorio.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!
Ich habe die Netiquette gelesen. J'ai lu la Netiquette. Ho letto la Netiquette.