Viaggiare sicuri durante la stagione buia

Quando le giornate si accorciano e le temperature si abbassano, cambiano anche le condizioni delle strade. Ecco alcuni importanti suggerimenti per non rinunciare alla sicurezza quando si viaggia durante la stagione fredda.

L’autunno trasforma la natura in uno spettacolo di colori, ma porta anche qualche insidia sulle strade: foglie bagnate sull’asfalto, oscurità, nebbia e ghiaccio sulla carreggiata. Affinché tutti possano arrivare sani e salvi a destinazione, occorre adottare alcuni accorgimenti.

Prepararsi per tempo alla stagione fredda

Circolare in autunno con pneumatici estivi comporta il rischio di allungare gli spazi di frenata e diminuire l’aderenza sul fondo stradale. Le gomme termiche sono progettate per garantire maggiore sicurezza anche in caso di temperature basse e su tracciati scivolosi. La regola d’oro suggerisce di tenerle montate «da O a P: da ottobre a Pasqua».

Vedere ed essere visti

Le giornate si accorciano, le notti si allungano: l’arrivo dell’autunno corrisponde a una diminuzione della luce naturale su strade e vie. E la nebbia può limitare ulteriormente la visibilità. Occorre perciò prestare molta attenzione agli altri utenti della strada in corrispondenza di incroci e attraversamenti pedonali. I ciclisti in particolare sono riconoscibili meno facilmente a causa della sagoma longilinea. Dovrebbero pertanto circolare con indumenti chiari o dai colori sgargianti, elementi rifrangenti e luci funzionanti (bianche davanti, rosse dietro). Il casco non è obbligatorio, eccetto per le e-bike veloci, ma è una sicurezza in più. Accorgimenti simili, come indossare indumenti chiari o elementi retroriflettenti, valgono anche per i pedoni, per aumentare la propria sicurezza ed essere riconosciuti tempestivamente. L’effetto catarifrangente su giacca, pantaloni e casco è utile anche per i motociclisti.

La dotazione del veicolo poi è fondamentale per la visibilità: fari anteriori, luci posteriori e indicatori di direzione devono essere funzionanti e sono da controllare periodicamente. Anche il comportamento alla guida è determinante per la sicurezza: regolando la velocità in caso di nebbia o nelle ore crepuscolari, si viaggia più sicuri.

Attenzione, rischio scivolamento!

Le foglie autunnali sono belle, ma bagnate sulla strada aumentano il rischio di scivolamento. Per ciclisti e motociclisti il pericolo è in agguato, soprattutto in curva o in caso di frenate brusche.

Un altro fattore di rischio è la presenza di ghiaccio sull’asfalto: soprattutto di notte oppure in punti d’ombra, si forma spesso uno strato invisibile di gelo che rende la strada insidiosa. Procedere con prudenza e moderare la velocità permette di ridurre notevolmente il pericolo e di circolare in sicurezza anche su strade scivolose durante la stagione autunnale.

Le foglie bagnate rendono la strada scivolosa e possono diventare un pericolo per gli utenti della strada.

Le foglie bagnate rendono la strada scivolosa e possono diventare un pericolo per gli utenti della strada.

Sole abbagliante

Tutti noi siamo già stati abbagliati dalla luce del sole, specialmente quando è basso, eppure spesso sottovalutiamo quanto sia rischioso mentre si guida. Soprattutto nelle ore di punta mattutine e serali, il sole basso all’alba e al tramonto può limitare notevolmente la visibilità, aumentando in maniera significativa il rischio di incidenti. Anche asfalto bagnato e pozzanghere riflettono la luce del sole abbagliando gli utenti della strada. Mantenere la distanza di sicurezza, adeguare la velocità e rimanere concentrati è fondamentale non solo per proteggere sé stessi ma anche gli altri.

L’attenzione reciproca fa la differenza

L’autunno pone gli utenti della strada di fronte a molteplici sfide, dalla scarsa visibilità, alla luce del sole abbagliante, alle strade scivolose. Un atteggiamento di mutuo rispetto rende la circolazione più sicura per tutti, osservando una semplice regola: avere particolare riguardo verso gli utenti più vulnerabili, quindi gli automobilisti nei confronti di ciclisti e pedoni e i ciclisti a loro volta verso i pedoni.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti è possibile consultare ciclogalateo e guida autostradale messi a disposizione dall’USTRA.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ich habe die Netiquette gelesen. J'ai lu la Netiquette. Ho letto la Netiquette.