Le infrastrutture dell’USTRA al servizio della decarbonizzazione
Per contribuire alla strategia energetica della Confederazione, l’USTRA riduce attivamente l’impronta carbonica delle proprie infrastrutture. Il centro di manutenzione di Sion è in grado di produrre 415 MWh di energia elettrica rinnovabile all’anno e coprire integralmente il proprio fabbisogno.
L’Ufficio federale delle strade (USTRA) contribuisce attivamente alla decarbonizzazione delle proprie infrastrutture attraverso una vasta gamma di misure di efficientamento energetico. Nel 2024 ha realizzato diversi progetti di sostenibilità nel Cantone del Vallese, in particolare presso il centro di manutenzione di Sion.
Energie rinnovabili in abbondanza
La struttura di Sion è stata oggetto di un importante intervento di riqualificazione energetica: nuovo impianto di riscaldamento a pellet, sostituzione dei dispositivi d’illuminazione con lampade LED, attivazione di circa 30 colonnine di ricarica per veicoli elettrici e installazione di pannelli fotovoltaici.
Questi ultimi, posati sul tetto dell’edificio nel corso dell’estate scorsa, rappresentano la chiave di volta del processo di riduzione delle emissioni climalteranti. Con una produzione di 415 MWh annui, infatti, non soltanto coprono l’intero fabbisogno energetico dell’infrastruttura, ma alimentano anche la galleria autostradale di Sion, situata in prossimità del centro di manutenzione. I tunnel sono fortemente energivori per la presenza degli impianti di illuminazione e di ventilazione, che consumano rispettivamente 80 GWh annui e il 70% dei 147 GWh utilizzati ogni anno dall’USTRA. Il fotovoltaico riveste dunque una grandissima importanza nella decarbonizzazione delle infrastrutture stradali nazionali.
Energia solare al servizio del futuro delle strade
Nel 2024 sono stati messi in funzione impianti fotovoltaici anche nelle centrali di Chatzhüs, Staldbach e nel centro di manutenzione di Briga, tutti situati nel Vallese, e altri ne seguiranno nei prossimi anni, sia nel Cantone sia nel resto della Svizzera. Sono in corso per esempio progetti pilota per l’installazione di pannelli solari sulle scarpate autostradali, in particolare lungo l’A16 nei pressi di Delémont. L’obiettivo è riuscire a produrre entro il 2035 47 GWh di elettricità provenienti dalla luce del sole.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!
Ich habe die Netiquette gelesen. J'ai lu la Netiquette. Ho letto la Netiquette.