La corsia dinamica (si) fa spazio sull’A6
Da agosto 2024, sull’A6 tra Wankdorf e Muri è in funzione il sistema di corsia dinamica. I primi risultati mostrano una diminuzione delle code e un incremento della sicurezza.
Dall’estate dello scorso anno, sul tratto autostradale tra Wankdorf e Muri nelle ore di punta la corsia di emergenza viene aperta alla circolazione come corsia di marcia aggiuntiva. Obiettivo: fluidificare il traffico veicolare e incrementare la sicurezza.
Per misurare l’efficacia del sistema sono stati analizzati diversi dati sul traffico registrati nel periodo precedente alla messa in funzione della corsia dinamica e nei circa sei mesi successivi. A tal fine sono stati installati dei rilevatori temporanei aggiuntivi a quelli dell’USTRA, del Cantone e della Città di Berna già presenti.

Vista d’insieme dei punti di conteggio
Circolazione più scorrevole e sicura
La novità risulta apprezzata dall’utenza, che sembra reagire e adattarsi bene; anche la segnaletica e l’impiantistica tecnica si sono dimostrate adatte all’uso. La corsia di emergenza, quando attiva in modalità dinamica, assorbe circa il 15-20 per cento dei veicoli in transito. Una quota significativa rapportata all’intero tratto, se si considera che è uno spazio pensato essenzialmente per i mezzi in entrata e in uscita.
Situazione sotto monitoraggio
Ma le sfide non sono ancora finite. La circolazione più scorrevole determina una maggiore pressione sullo svincolo di Bern-Ostring e sul raccordo Rüfenacht, dove continua a riversarsi la stessa quantità di veicoli, ma in tempi minori. «Va riconosciuto che gli utenti hanno dovuto innanzitutto abituarsi al sistema» spiega Sinzig. «Abbiamo poi riscontrato che occorrono ancora alcune migliorie, e quindi serve il tempo dovuto per ottimizzare la viabilità in queste zone». Una seconda indagine fra un paio di mesi permetterà dunque di capire meglio gli effetti sulla circolazione e dove intervenire ulteriormente.
Primo bilancio positivo
Il primo bilancio per l’USTRA è decisamente positivo nel complesso. La corsia dinamica sull’A6 contribuisce in modo considerevole a un utilizzo più razionale dell’infrastruttura esistente: più spazio, meno code, maggiore sicurezza. La verifica dell’efficacia, al contempo, rimane uno strumento prezioso per perfezionare ulteriormente il sistema e individuare tempestivamente potenziali criticità.










Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!
Ich habe die Netiquette gelesen. J'ai lu la Netiquette. Ho letto la Netiquette.