Dall’estate all’autunno, la strada della sicurezza in salita
Il livello di sicurezza sulle strade svizzere è ottimo, ma l’autunno comporta sempre rischi particolari: carreggiate bagnate, crepuscolo precoce e condizioni di luminosità mutevoli. In questa intervista Thomas Spillmann, capo dell’unità Staff direzionale Circolazione stradale e responsabile della sicurezza viaria presso l’USTRA, ci spiega le sfide legate a questo periodo dell’anno.
Thomas, perché proprio l’autunno è una stagione così critica per la sicurezza stradale?
Finché le temperature sono miti, sulle strade continuano a esserci spesso ciclisti, motociclisti e pedoni. Molti però non si rendono conto che luce e condizioni meteorologiche cambiano radicalmente: si fa buio prima, verso sera c’è più umidità e il sole basso abbaglia e ostacola la visibilità. Inoltre, il tempo può mutare repentinamente. La maggior parte degli incidenti si verifica di sera, nell’ora di punta tra le 17 e le 18, quando il traffico è più intenso e le condizioni sulle strade sono più difficili. In sostanza, l’autunno richiede maggiore attenzione da parte di tutti.
Quali dati dimostrano che è particolarmente importante intervenire?
All’inizio dell’anno il numero di sinistri con coinvolgimento di biciclette e moto è ancora contenuto, ma cresce a partire da maggio e rimane alto fino a ottobre. In autunno il rischio di incidentalità è tendenzialmente più elevato che in primavera, nonostante la maggior parte dei sinistri avvenga a luglio e agosto a causa dell’alta densità di traffico estiva.
Chi è particolarmente a rischio in autunno?
Soprattutto ciclisti, motociclisti e pedoni. Non appena fa buio, è importante che siano ben visibili. I ciclisti, per via della loro sagoma longilinea, sono difficilmente riconoscibili. È fondamentale pertanto un’attenzione reciproca, soprattutto da parte degli automobilisti nei confronti degli utenti più vulnerabili.

Thomas Spillmann è responsabile della sicurezza stradale all’USTRA dal 2022.
Che ruolo svolge la sensibilizzazione in confronto a infrastrutture o provvedimenti normativi?
La soluzione più efficace è l’interazione di tutti gli elementi. La sensibilizzazione spesso funziona a breve termine, mentre sul lungo periodo occorrono prevenzione, controlli, regole chiare e impianti sicuri. Un’infrastruttura «indulgente» contribuisce a evitare incidenti o alleviarne eventuali conseguenze. La Svizzera è sulla buona strada in questo senso, ma non ha ancora raggiunto il traguardo.
Quanto è importante che ogni utente della strada si assuma le proprie responsabilità?
È molto importante. Tanti sinistri avvengono per distrazione o disattenzione: chi è prudente e accorto contribuisce in modo decisivo alla sicurezza. Ciascuno può fare la sua parte per evitare ogni tipo di incidente.
In che modo la sensibilizzazione rientra nella strategia USTRA in tema di sicurezza stradale?
Nella maggior parte dei casi, la causa principale degli incidenti è il comportamento umano. L’USTRA punta perciò su sensibilizzazione, informazione e prevenzione. L’obiettivo è continuare a ricordare alle persone come muoversi in sicurezza sulle strade a beneficio di tutti.
Se potessi esprimere un desiderio per la sicurezza viaria del futuro, quale sarebbe?
Che non si verifichino più incidenti evitabili. Molti sinistri sono causati da distrazione o disattenzione: pensare che non ne accadano più, è irrealistico, ma attraverso comportamenti responsabili, prevenzione e infrastrutture sicure si può fare molto per scongiurarli.
Thomas Spillmann ha conseguito un master in geografia all’Università di Zurigo e vanta un’esperienza pluriennale in pianificazione e sicurezza dei trasporti. Ha lavorato per diversi anni per la Città di Zurigo e successivamente per il Cantone di Berna. Dal 2022 è all’USTRA come responsabile della sicurezza stradale e a capo dell’unità Staff direzionale della divisione Circolazione stradale, nonché presidente del gruppo di lavoro che si occupa di tematiche legate a utenti e veicoli.








Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!
Ich habe die Netiquette gelesen. J'ai lu la Netiquette. Ho letto la Netiquette.