Pavimentazioni multistrato per carreggiate autostradali longeve

L’asfalto di una strada nazionale è in realtà molto più complesso di quanto si possa immaginare: la stratificazione articolata della pavimentazione garantisce sicurezza, stabilità e durabilità. Ma come viene realizzata e quali vantaggi offre? Scopriamolo dando un’occhiata sotto alla superficie.

Sebbene possa sembrare cosa comune, la carreggiata di una strada nazionale è il risultato di ricerche decennali e capolavori di precisione ingegneristica. Sotto al manto asfaltato apparentemente omogeneo si cela un sofisticato sistema di elementi funzionalmente coordinati.

Stratificazione robusta e smart

Questa realizzazione di tipo flessibile prevede un insieme di strati che vanno a costituire la sovrastruttura stradale, la quale, in modo controllato, ripartisce sulla struttura di sottofondo le sollecitazioni provenienti dai veicoli, come forze di taglio o di flessione.

E i vantaggi? Ogni strato è progettato con precisione in base alla funzione e al carico cui è sottoposto, permettendo di estendere il ciclo di vita della struttura e di svolgere interventi manutentivi mirati e oculati. Di norma, infatti, dopo 15-20 anni di intenso utilizzo è sufficiente sostituire il manto di usura, vale a dire lo strato superficiale. Quelli sottostanti, come binder (strato di collegamento) e base (strato di mezzo), durano molto di più, tanto da resistere fino a 60 anni in condizioni favorevoli. «Ogni singolo strato è come un anello perfettamente calibrato di un catena, che nell’insieme restituisce un’infrastruttura duratura, sicura ed efficiente», spiega Fabian Traber, specialista Fondazioni e pavimentazioni stradali.

Funzione dei singoli strati

Dal manto di usura superficiale al sottofondo migliorato, l’immagine illustra caratteristiche e funzioni di ciascuno strato della pavimentazione.

1
2
3
4
5
6
7
1

Strato di usura

  • 🪨 Denso o poroso, in funzione del luogo di impiego
  • 🎯 Superficie stradale aderente e regolare
  • 🎯 Assorbimento di carichi e sollecitazioni dirette
  • 🎯 Protezione degli strati sottostanti dai fattori ambientali
  • 📐 3–5 cm

2

Binder

  • 🪨 Denso e resistente a deformazione
  • 🎯 Assorbimento delle sollecitazioni di taglio primarie
  • 🎯 Prevenzione delle deformazioni dello strato di usura
  • 📐 8–10 cm

3

Strato di base

  • 🪨 Miscela legata
  • 🎯 Fondazione stabile per la carreggiata
  • 🎯 Prevenzione dei movimenti del terreno
  • 📐 8–10 cm

4

Strato di fondazione legato

  • 🪨 Miscela legata
  • 🎯 Stabilizzazione dello strato di fondazione
  • 📐 8–10 cm

5

Strato di fondazione

  • 🪨 Ghiaia e sabbia non legate
  • 🎯 Protezione della sovrastruttura dai danni causati dal gelo
  • 🎯 Prevenzione di cedimenti
  • 📐 50–70 cm

6

Sottofondo migliorato

  • 🪨 Fondo stabilizzato con cemento o calce
  • 🎯 Aumento della portata di carico del terreno naturale

7

Legenda

  • 🪨 Materiale/caratteristiche
  • 🎯 Scopo/funzione
  • 📐 Spessore

Asfalto: una mistura specifica per ogni strato

L’asfalto è l’elemento centrale della struttura ed è composto al 95% da aggregati naturali e al 5% da bitume, un legante particolarmente duraturo e resistente. Attualmente nelle miscele dei materiali si impiega circa il 50% di composti riciclati, percentuale che a seconda dell’impiego può raggiungere anche il 90%.

Adattando nel dettaglio la miscela è possibile confezionare su misura le proprietà adatte alle esigenze specifiche. Il rapporto tra bitume e additivi, come ad esempio la calce idrata, determina l’elasticità, la resistenza alle ormaie nonché la resistenza dell’asfalto a invecchiamento e intemperie. Gli aggregati selezionati influiscono invece sulla struttura della pavimentazione e di conseguenza sul livello di propagazione della rumorosità di rotolamento e di marcia. Grazie ai vuoti interstiziali che la caratterizzano, la miscela SDA 8 è in grado di mitigare le emissioni sonore e viene dunque impiegata di serie nei tratti in prossimità dei centri abitati. Per approfondimenti su questa tipologia di pavimentazione si rimanda all’articolo «Meno rumore grazie all’asfalto colato MA8 LA».

Traduzione: aggregati / bitume / additivi

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ich habe die Netiquette gelesen. J'ai lu la Netiquette. Ho letto la Netiquette.