Panne in galleria: cosa fare?

Veicolo in fiamme, galleria del San Gottardo chiusa in entrambe le direzioni. In caso di avaria all’interno di un tunnel è fondamentale mantenere la calma e agire con prudenza, un passo dopo l’altro – è in gioco la sicurezza di tutti. In questo post vediamo come comportarsi.

Le vacanze estive sono alle porte, accompagnate dal grande esodo di viaggiatori che dall’Europa settentrionale scendono a sud delle Alpi per poi fare ritorno a casa. Tragitti lunghi, traffico intenso, temperature elevate: sono tutti fattori che incidono su automobili e conducenti. È importante quindi pianificare il viaggio prevedendo tempi adeguati, una sosta qua e là e regolari verifiche delle condizioni tecniche del mezzo.

Avarie al motore: al primo posto tra le cause di guasto

Attraversata da oltre 30 000 autovetture ogni giorno nel periodo di massimo traffico, durante i mesi estivi, la galleria del San Gottardo è il traforo alpino più lungo e merita quindi un’attenzione particolare. Considerando la quantità impressionante di veicoli che vi transitano, il numero delle avarie è davvero infinitesimale: nel 2023 il Centro d’intervento del San Gottardo (CIG), con sede ad Airolo e Göschenen, si è dovuto attivare 240 volte. In quasi la metà dei casi (145) si è trattato di guasti al motore, seguiti da problemi agli pneumatici, alla frizione e alle batterie. «Galleria del San Gottardo: come si interviene in caso di veicoli in panne?» è il post recentemente pubblicato sul nostro blog che spiega lo svolgimento di questo tipo di operazione.

Attenzione alla segnaletica

I dati sono confortanti, ma resta il fatto che ogni incidente è uno di troppo e va evitato. Per questa ragione, l’USTRA consiglia di accendere gli anabbaglianti e l’autoradio prima di entrare in galleria, procedere per quanto possibile a velocità costante, rispettare la distanza di sicurezza (almeno 50 metri) dal veicolo che precede e non effettuare in alcun caso inversioni di marcia. A ciò si aggiunge il rispetto della segnaletica e dei semafori: se venisse meno, le conseguenze potrebbero essere drammatiche, come ci spiega anche il post «Ignorare un semaforo rosso non è cosa da poco»: se vediamo il giallo lampeggiante significa che è accaduto qualcosa all’interno del tunnel, il rosso, invece, indica la presenza di fumo, fuoco, incidenti, oggetti sulla carreggiata o code.

Quando ci si trova ad affrontare un’avaria all’interno di un traforo, per mettersi in salvo è fondamentale comportarsi in modo corretto.

 

Ecco come procedere:

  1. Accendere le quattro frecce (luci di emergenza).
  2. Parcheggiare nella piazzola o nella corsia di emergenza. Se non è possibile, accostare l’auto al lato destro della carreggiata.
  3. Spegnere il motore.
  4. Scendere dal veicolo insieme a tutti i passeggeri e raggiungere, in sicurezza, una nicchia di soccorso o la porta di un’uscita d’emergenza. Per essere più visibili, indossare il gilet catarifrangente.
  5. Allertare i soccorsi utilizzando preferibilmente i telefoni delle colonnine SOS e non il proprio cellulare, in modo da trasmettere automaticamente il punto esatto e il senso di marcia.
  6. Prestare soccorso alle persone ferite.
  7. Non attendere i soccorsi all’interno dell’automobile, ma raggiungere una nicchia o un’uscita d’emergenza.

 


In caso di incendio:

  1. Accendere le quattro frecce (luci di emergenza).
  2. Se la propria automobile è in fiamme: cercare, se possibile, di abbandonare il tunnel restando alla guida. Non effettuare inversione, né procedere in retromarcia.
    Se non è possibile, portare l’auto fino a una piazzola segnalata, alla corsia d’emergenza o lasciarla al lato destro della corsia.
    Se un’altra automobile è in fiamme: mantenere la massima distanza di sicurezza dal veicolo. Non effettuare inversione, né procedere in retromarcia. Parcheggiare l’auto in una piazzola segnalata, sulla corsia d’emergenza o lasciarla al lato destro della corsia.
  3. Spegnere il motore e lasciare le chiavi inserite o nella console centrale.
  4. Allertare i soccorsi utilizzando preferibilmente i telefoni delle colonnine SOS e non il proprio cellulare, in modo da trasmettere automaticamente il punto esatto e il senso di marcia.
  5. Estinguere l’incendio (solo se in fase iniziale). Presso ogni uscita d’emergenza e in ogni nicchia di soccorso sono presenti degli estintori.
  6. Non rimanere mai vicino al veicolo o nella nicchia. Abbandonare la galleria percorrendo le vie di fuga segnalate.

Guidare in autostrada

Non dobbiamo mai dimenticare che fuoco e fumo possono essere letali e che le nostre vite sono più importanti delle automobili e degli effetti personali. Occorre inoltre rispettare le istruzioni e le informazioni fornite dai soccorritori. La Guida autostradale pubblicata dall’USTRA contiene altri consigli utili per viaggiare sicuri.

L’USTRA augura a tutti buon viaggio, in sicurezza e senza intoppi!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ich habe die Netiquette gelesen. J'ai lu la Netiquette. Ho letto la Netiquette.