Fiorisce la biodiversità sulla copertura autostradale
L’Ueberlandpark, uno spazio verde realizzato sul prolungamento della galleria autostradale di Schöneich a Schwamendingen, è stato progettato come area a vocazione naturalistica per favorire la biodiversità. Trascorsi appena pochi mesi dall’inaugurazione del progetto zurighese, il bilancio è positivo, ma sono già previsti interventi aggiuntivi per promuovere ulteriormente la varietà delle specie.
Nel maggio 2025 è stata inaugurata la copertura dell’autostrada A1 a Zurigo Schwamendingen, sopra la quale sorge un ampio spazio verde detto Ueberlandpark. Il piano attuato da Grünstadt Zürich prevede un parco che non funga soltanto da piacevole area ricreativa per i residenti del quartiere, ma accolga anche numerose creature animali e vegetali di piccole e microdimensioni.

Un habitat in legno morto
Lo sviluppo della vegetazione del parco e della biodiversità è supervisionato dal 2024 attraverso un programma di monitoraggio pluriennale ampiamente articolato. Il risultato del primo bilancio intermedio di fine 2024 è stato sorprendentemente positivo: sul tetto verde di un’autostrada interrata che attraversa un quartiere urbano densamente edificato, sono state identificate infatti non meno di 166 diverse specie animali, di cui numerose rare o a rischio. Fra queste:
- 4 specie particolari di uccelli nidificanti
- 2 varietà di mammiferi
- 53 tipologie di api selvatiche
- 3 specie particolari di vespe
- 7 specie di farfalle
- 91 di falene
- 2 di libellule
- 2 di cavallette
Le varietà di questo gruppo ecologico, fra cui il raro ileo della reseda o l’anthophora quadrimaculata, vivono soltanto in habitat aperti, caratterizzati da un clima caldo e asciutto, con un sottosuolo sabbioso e ricco di minerali. Inoltre, necessitano di sponde o scarpate altrettanto renose o ricche di löss, muri a secco o pietrisco, legno morto nonché popolamenti più estesi di alcune specie vegetali. Tutti questi aspetti sono stati opportunamente studiati in fase di allestimento e schema della piantumazione dell’Ueberlandpark. E con ottimi risultati, evidentemente.

Un ileo della reseda (fonte: André Rey)

Un’anthophora quadrimacolata (fonte: André Rey)
Diverse specie animali hanno popolato questo nuovo ecosistema a un ritmo impressionante. Appena posati i substrati, le strutture e le piante, la fauna ha iniziato a proliferare. Sorprende, in particolare, l’elevato numero di specie di api selvatiche e falene, rispettivamente 53 e 91. Per ciascuna delle altre varietà animali attestate sono stati rilevati diversi esemplari. Sulla base dei numeri relativi ad api selvatiche e falene è già chiaro che il parco di Schwamendingen svolgerà un ruolo significativo per la biodiversità. Sarà interessante osservare come quest’ultima evolverà e cambierà nei prossimi anni.
Ulteriori iniziative per la biodiversità in programma
Per incentivare la diversità delle specie, è prevista anche l’installazione di ausili per la nidificazione di uccelli e pipistrelli. Molti volatili infatti scelgono come luoghi di nidificazione cavità di alberi o nicchie tra le rocce, alcuni sfruttano strutture simili nelle aree edificate. Queste sistemazioni però tendono sempre più a scomparire con l’ammodernamento architettonico attraverso risanamenti, ristrutturazioni e sostituzioni di vecchie costruzioni complesse, ideali per le esigenze dell’avifauna. Nelle aree urbane, pertanto, i nidi di molte specie sono sempre più rari. L’adozione di ausili artificiali per la nidificazione su opere edilizie adeguate è volta a preservare e promuovere la fauna ornitologica.
Le pareti della galleria antifonica sul tratto autostradale zurighese equivalgono a rocce artificiali, che per dimensioni e altezza si prestano alla nidificazione, soprattutto perché inverdite dalla ricca e diversificata piantumazione dell’Ueberlandpark.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!
Ich habe die Netiquette gelesen. J'ai lu la Netiquette. Ho letto la Netiquette.